Terremoto nel salernitano di magnitudo 4.3 sulla scala Richter ieri sera nella provincia di Salerno. L’ha registrata l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L’epicentro a pochi chilometri dal Comune di Orria e a 325 chilometri di profondità. Nessun danno a cose e persone segnalato.

“La scossa è stata registrata a due chilometri a nord di Orria. Secondo l’Ingv, Istituto Nazionale di Vulcanologia il terremoto è avvenuto a una grande profondità, esattamente 325 chilometri sotto la superficie terrestre. Questo ha evitato allarme tra la popolazione, che infatti non ha avvertito il movimento tellurico. L’evento sismico salernitano ha seguito quello che nel pomeriggio ha colpito l’Albania, avvertito anche in Puglia, nelle zone del Salento e sul Gargano, dove non è mancato il panico. Anche ai piani alti di Bari qualcuno ha sentito la scossa, in qualche caso telefonando ai Vigili del Fuoco. Quello albanese è stato il più forte sisma degli ultimi 30 anni, a un chilometro da Durazzo e non lontano da Tirana, la capitale. Magnitudo di 5.8 sulla scala Richter a 10 chilometri di profondità. Per ora si parla di crolli di edifici e feriti.
ARTICOLI CORRELATI