La Regione intende accelerare sulla realizzazione degli interventi ricadenti nella Zes Campania, le zone economiche speciali destinatarie di investimenti nazionali ed internazionali finalizzati al rilancio industriale con la logistica e l’innovazione digitale. Per questo, il Governo regionale, presieduto dal Vicepresidente Fulvio Bonavitacola, ha riunito a Napoli il Commissario Straordinario Giosy Romano e i segretari generali di CGIL, CISL e UIL in vista dell’avvio dei progetti. Con Fulvio Bonavitacola, ha partecipato l’assessore alle Attività produttive e Lavoro, Antonio Marchiello.

«NECESSARIO STABILIRE UN CLIMA DI FIDUCIA PER AGEVOLARE L’INTERESSE DEGLI INVESTITORI». La Regione Campania, «nella logica di creare un clima di fiducia per gli imprenditori nazionali e internazionali che intendono investire nella ‘ZES Campania’, sta attuando un percorso di collaborazione tra le istituzioni e i principali attori coinvolti nella realizzazione della Zona Economica Speciale», ha sottolineato l’Amministrazione di Palazzo Santa Lucia al termine dei lavori. «Un primo segnale di riscontro positivo si è avuto dopo l’incontro di oggi. Tutte le parti presenti hanno confermato la massima disponibilità a porre in essere iniziative condivise e congiunte, concordando sulla necessità di operare con un approccio sinergico, al fine di velocizzare le procedure di avvio dei progetti previsti per la ZES dal PNRR».
APPREZZAMENTO PER IL METODO DELLA CONCERTAZIONE DA PARTE DEL SINDACATO «DISPONIBILE A COLLABORARE PER ACCELERARE». Le Organizzazioni Sindacali, in particolare, «hanno espresso una unanime positiva valutazione per il metodo di confronto istituito e si è deciso di convocare, a breve, un tavolo di lavoro operativo, con tutti gli attori, per attuare i nuovi interventi». Sono pronte a partire le prime procedure di gara sui progetti già finanziati e «grazie all’apertura ad ogni forma di cooperazione, sia da parte delle istituzioni che dei rappresentanti delle sigle sindacali CGIL, CISL e UIL si prospetta una fattiva collaborazione che non farà altro che aprire una stagione nuova per lo sviluppo del nostro territorio e per l’occupazione in Campania», fa sapere la Giunta Regionale presieduta da Vincenzo De Luca.

SINERGIA TRA GOVERNO, REGIONE E SINDACATI. In questo quadro, «la ZES è un’occasione storica da cogliere che può essere un volano per il nostro territorio», spiegano i rappresentanti del governo regionale. «L’incontro ha evidenziato la sinergia tra istituzioni, imprese ed organizzazioni sindacali».
ORA IL PROTOCOLLO CON SINDACATI E ORGANIZZAZIONI DATORIALI. È stato conseguentemente concordato di programmare un prossimo incontro nel corso del quale saranno definiti i punti comuni volti a tracciare percorsi decisionali condivisi con la sottoscrizione di apposito protocollo con le forze sindacali e le associazioni datoriali.

LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 11.319 con 35 morti. Superato il milione di casi dal 2020
ARCHIVIO
LEGGI ANCHE:
Luca Bianchi: il vero Piano Lavoro in Campania è la Zes. Ma va tagliata la burocrazia
ARTICOLI CORRELATI