Musica antica nella cinquecentesca Chiesa Santa Maria di Costantinopoli con i concerti del Conservatorio di Avellino “Cimarosa”, nell’ambito della Rassegna “Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione”. Quattro appuntamenti sulle note di Vivaldi, Telemann, Bach, Händel, Monteverdi e Pergolesi per una delle rassegne più longeve del Conservatorio di Avellino. Una location d’eccezione dove ascoltare i grandi autori della musica classica, eseguiti con il supporto di strumenti dell’epoca. Per un’esperienza musicale fuori dall’ordinario. Dallo scorso lunedì 24 giugno, a lunedì 1 luglio, sempre alle ore 20:30, presso la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di corso Umberto I ad Avellino, torna «Il Cimento dell’Armonia e dell’Innovazione», storica rassegna concertistica dedicata alla musica antica, giunta alla XIII edizione il cui titolo è tratto dalla famosa raccolta di concerti vivaldiani. La rassegna si inserisce nell’ambito delle attività messe in campo dal Dipartimento di Musica antica del Conservatorio «Cimarosa» di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro. Nel pomeriggio di oggi, 26 giugno, doppio appuntamento. Alle ore 16 incontro “Segnare e signori, il Traversiere”, con il maestro Elisa Cozzini, con l’introduzione storica a cura del professor Antonio Caroccia. Alle 20,30 “…poi mi pare volar”, villanelle, fantasie, canzonette, madrigali del XVI e XVII secolo. Musiche di Anonimo, A. Striggio, O. Di Lasso, B. Tromboncino, A. Il Verso, P. Nenna, G. da Venosa, C. Monteverdi

«Continua il tour del Conservatorio nei luoghi simbolo del centro storico di Avellino e, dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto negli anni con i concerti al Duomo, al convento di San Generoso e alla Casina del Principe, per la XIII edizione del Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione abbiamo deciso di riportare la musica del «Cimarosa» nella splendida cornice della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli – spiegano il presidente Luca Cipriano e il direttore Carmelo Columbro – Il nostro obiettivo è quello di aprire le porte dell’Istituto di Alta formazione musicale a tutta la città attraverso rassegne itineranti che possano intercettare e incuriosire un pubblico sempre più variegato e trasversale».
I concerti della rassegna «Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione» sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti a sedere. Nella serata inaugurale “Tornami a vagheggiar”, lunedì 24 eseguite musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, G.F. Handel dall’Ensemble strumentale ArchiFiati con Maestro preparatore Susanna Anselmi: Valentina Fortunato soprano, Umberto D’Angelo oboe, Alfonso Bianco e Ilaria Valente flauti, Pietro Calzolari e Antonella Forino violini, Simone Basso viola. Ancora, Antonio Colonna, violoncello e Pierfrancesco Borrelli, clavicembalo.
IL CIMENTO DELL’ARMONIA E DELL’INNOVAZIONE XIII EDIZIONE. IL PROGRAMMA
26 giugno ore 16:00
Conservatorio “Domenico Cimarosa”
Aula 6
“SIGNORE E SIGNORI: IL TRAVERSIERE”
Incontro con il M° Elisa Cozzini
introduzione storica a cura del professor Antonio Caroccia
26 giugno ore 20.30
Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
“…..POI MI PAREA VOLAR”
Villanelle, fantasie, canzonette, madrigali del XVI e XVII secolo
Musiche di Anonimo, A. Striggio, O. Di Lasso, B. Tromboncino, A. Il Verso, P. Nenna, G. da Venosa, C. Monteverdi
Ensemble Madrigalistico del «Cimarosa»
Valentina Fortunato, soprano
Antonia Salzano, contralto
Alessandro Caro, tenore
Valerio Ilardo, tenore
Roberto Gaudino, basso
Michele Costanzo, clavicembalo
Rosario Totaro e Roberto Maggio, maestri concertatori
28 giugno ore 20.30
Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
“CONCERTI E ALTRE BIZZARRIE ALLA NAPOLITANA”
Musiche di D. Sarri, N. Matteis, G.B. Pergolesi, E. Barbella, C. Cecere
Ensemble di strumenti storici del Dipartimento di Musica Antica del Cimarosa
Elisa Cozzini, traversiere
Mario Ricciardi, flauto dritto
Raffaele Tiseo, violino barocco
Vincenzo Corrado, violino barocco
Guido Mandaglio, fagotto barocco
Gioacchino De Padova, viola da gamba e violone
Ugo Di Giovanni, arciliuto
Pierfrancesco Borrelli, clavicembalo e direzione
1 luglio ore 20:30
Chiesa Santa Maria di Costantinopoli
“CONCERTI, ARIE E SUITE”
A cura dei maestri Vincenzo Corrado, Pierfrancesco Borrelli, Enrico Baiano
Musiche di L. Leo, G.P. Telemann, C. Monteverdi, H. Purcell, M. Mascitti, J.S. Bach
Ensemble del Laboratorio di Musica Antica del Cimarosa
Vincenzo Corrado/Francesco Apostolico/Irene Teresa Buzzanca/Marco Giorgio Gaggia/Nicola Morelli, violini I
Federica Basile/Eleonora De Crescenzo/Greta Melone/Mario Petacca, violini II
Augusta Mistico, viola
Gabriele Melone/Francesca Montella, violoncello
Antonio Napolitano, contrabbasso
Hanbyeol Lee/Adriana Petillo, clavicembalo
Chiara Di Girolamo/Anna Chiara Simeone, soprano
Traversiere
M° Elisa Cozzini
Violino di Concerto
M° Vincenzo Corrado
Direttore
M° Pierfrancesco Borrelli

ARTICOLI CORRELATI