Il treno Irpinia Express ‘vola’: già sold out il 16 giugno. Boom di richieste da fuori regione. «Alle 12 circa di oggi abbiamo occupato tutti i posti a disposizione per l’evento ‘Irpinia Express: nelle vigne storiche alla scoperta del Taurasi’, e abbiamo dovuto bloccare i pagamenti sul sito www.irpiniaexpress.it in quanto continuavano ad arrivare richieste», fa sapere il presidente dell’Associazione InLocoMotivi, Valentina Corvigno, promotrice dell’iniziativa, che è stata resa possibile grazie «al servizio dei treni storici offerto da Regione Campania e Fondazione FS, e realizzata in collaborazione con AMoDo (Alleanza per la mobilità dolce), il Touring Club italiano, Coldiretti e il Movimento Turismo del Vino Campania», si sottolinea in una nota diffusa dalla associazione.

«Questa prima esperienza, costituita da un format del tutto riformulato di fruizione del treno storico lungo la tratta Avellino – Rocchetta SA, ha avuto una risposta che è andata oltre le nostre aspettative», spiega Valentina Corvigno. «Abbiamo ultimato le prenotazioni prima della deadline che ci eravamo imposti. Avevamo deciso di portare persone da fuori provincia e regione e ci siamo riusciti, dato che gran parte dei partecipanti arriva dal Lazio, Basilicata, Calabria e Puglia, ma anche molti dalle province di Salerno e Napoli», si legge nella nota. «Questa è la scommessa sulla quale abbiamo deciso di puntare da tempo: generare un flusso turistico virtuoso che, avendo come prodotto di punta la tratta Avellino – Rocchetta SA, riesca a portare fuori i nostri confini provinciali l’Irpinia e i suoi prodotti di eccellenza. Questo primo esperimento ci conforta e ci dà fiducia nel rilanciare su questa scommessa, impegnandoci sempre di più e cercando di rodare un meccanismo turistico sempre più performante nel tempo».
L’APPUNTAMENTO DI DOMENICA
16 giugno | Treno delle tre DocG | TAURASI
GLI ALTRI APPUNTAMENTI NEL CALENDARIO 2019
22 dicembre | Treno delle luci di Natale
VIA A CINQUE TRENI DIDATTICI. «Del calendario fanno parte cinque treni didattici che, assieme a ulteriori quattro diretti da Avellino al Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, hanno una valenza particolare in quanto contribuiscono ad accrescere negli studenti irpini la conoscenza della loro terra e la consapevolezza delle sue potenzialità».

LEGGI ANCHE:
Irpinia express, nelle vigne storiche alla scoperta del Taurasi
ARTICOLI CORRELATI