Potrebbe chiamarsi “Wonder Petruro” il progetto di ripopolamento del terzo Comune più piccolo della Campania, per promuovere il quale Copagri Campania propone un ‘tavolo contro lo spopolamento’. L’idea progetto candidata dal Comune di Petruro Irpino ha ottenuto reazioni immediate nel Mezzogiorno.

L’architetto Andrea Paoletti, ideatore di Wonder Grottole, il programma per rigenerare il centro storico del piccolo paese della Basilicata, tende una mano al comune irpino e alla Rete dei Comuni del Welcome. Insieme al direttore di Copagri Campania Paolo Conte chiedono subito un tavolo di confronto a Petruro, con il sindaco Giuseppe Lombardi e una delegazione della cooperativa della comunità per concertare le possibili iniziative da mettere in campo.

L’ORO DI PETRURO. Decine e decine di edifici da ristrutturare nel cuore di un distretto vitivinicolo di pregio, che attende soltanto lungimiranti investitori del proprio tempo. Petruro potrebbe diventare una meta del turismo esperienzials tra vigneti, cultura e natura. L’intero paese può essere considerato alla stregua di un albergo diffuso rurale dalle straordinarie potenzialità attrattive a livello internazionali.

LA SCOMMESSA DEL COMUNE DI PETRURO. Sull’esempio di Wonder Grottole, infatti, il primo cittadino di Petruro aveva lanciato dalle colonne di Nuova Irpinia l’idea di replicare in Irpinia l’esperimento di accoglienza internazionale messa in campo in Basilicata grazie alla collaborazione con Airbnb Citizen. Il progetto consiste nel mettere a bando alcuni posti per un un anno sabbatico da trascorrere fra le colline del Greco e del Fiano. Il Comune renderà disponibili i terreni demaniali per incoraggiare un ritorno alla terra e alla valorizzazione delle eccellenze vitivinicole legate al Greco di Tufo. In Basilicata si sono candidati in 280mila per cinque posti.

“Attraverso il turismo esperienziale bisogna lavorare sul territorio, sul paesaggio partendo dal tessuto agricolo, per salvaguardare il patrimonio esistente, per dare enfasi al tessuto sociale originario, immettendo elementi di innovazione che sappiano generare impresa e nuovi modelli economici sostenibili” ha spiegato Paoletti, pronto ad incontrare il sindaco Lombardi e a concertare un programma di iniziative al fianco di Copagri Campania e del direttore Paolo Conte.

LEGGI ANCHE:
ARTICOLI CORRELATI