A Carife Confartigianato presenta i progetti per l’artigianato artistico di qualità, con riferimento alla ceramica, intervenendo a margine della manifestazione “Fornaci Brancaterra S’Infiamma”, presso la sede di “Fornaci Brancaterra” in località Ciaruolo. Il Presidente Ettore Mocella parlerà prima della premiazione prevista al termine del 7° Concorso Internazionale di Ceramica Raku. “Imprese e territorio” il tema dell’incontro, promosso per illustrare i progetti che l’associazione di categoria sta portando avanti in Irpinia nel settore con l’obiettivo di internazionalizzare il Made in Italy prodotto in provincia di Avellino. Attività che hanno permesso alle micro, piccole e medie imprese della provincia di sbarcare su mercati internazionali mediorientali e orientali.
LO SPETTACOLO DELLA CERAMICA IN LAVORAZIONE Diversi gli eventi che caratterizzano il Progetto “Fornaci Brancaterra S’Infiamma”, nato sette anni fa per esaltare la lavorazione della ceramica. La manifestazione nasce da un’idea del maestro ceramista Gaetano Branca titolare. Nel corso dell’appuntamento ceramisti e scultori si confrontano dal vivo sulle varie tecniche di cottura e lavorazione dell’argilla mostrando ai partecipanti, le interessanti fasi di costruzione di forni per cotture sperimentali dando loro la possibilità di partecipare attivamente allo svolgimento delle attività attraverso corsi dedicati a diversi campi artistici.

LEGGI ANCHE:
Mocella: l’artigianato irpino nel mondo con i temporary room
Da Berlino a Carife, due architetti irpini esportano l’artigianato campano nel mondo
Carife, inaugurato il Museo Archeologico irpino. Ecco l’antica Romulea di Johannowsky
ARTICOLI CORRELATI