M5s, pronta la lista per Avellino. Con il candidato sindaco Picariello gli ex assessori Forgione e Sciscio

IN CAMPO CON IL MOVIMENTO CINQUE STELLE LA FIGLIA DELL'EX VICEQUESTORE AMMATURO UCCISO DALLE BR. Molti volti nuovi tra gli aspiranti consiglieri comunali pentastellati. Forfait per Maura Sarno. Il profilo dei candidati

I deputati M5s Carlo Sibilia e Michele Gubitosa

Pronta la lista del Movimento Cinque Stelle ad Avellino, diffusa mentre è in corso il #firmaday con un gazebo allestito al Corso Vittorio Emanuele.

Ferdinando Picariello, candidato sindaco ad Avellino per il Movimento Cinque Stelle

Confermata l’assenza dell’ex sindaco Vincenzo Ciampi, a supporto del candidato sindaco Ferdinando Picariello, Vice nella passata Giunta, altri ex assessori. Ci sono Rita Sciscio e Gianluca Forgione, ma non Maura Sarno, pur data per sicura nelle ultime ore. Con loro c’è l’ex consigliere comunale Luigi Urciuoli, un tempo con l’Italia dei Valori, dopo aver guidato la Settima Circoscrizione di Bellizzi, prima dello scioglimento a inizio anni 2000. Si segnala la presenza in lista di Gilda Ammaturo, figlia del vicequestore Antonio, ucciso dalle Brigate Rosse negli anni ’80. In corsa per un posto in consiglio comunale anche l’attore Massimo Sorrentino. Anche se non numericamente, resta la traccia forte del vecchio esecutivo Ciampi, pur in presenza di nuovi volti. Al gazebo del corso Vittorio Emanuele i deputati Carlo Sibilia e Michele Gubitosa, che restano i riferimenti cittadini del progetto per Avellino a 5 Stelle.


Movimento 5 Stelle con Ferdinando Picariello sindaco

Il simbolo del Movimento Cinque Stelle

Giusy Altrui
Gilda Ammaturo
Aniello Buonocore
Antonio Aquino
Giovanni Battista
Annarita Bellino
Gianrita Bruno
Donatella Buglione
Rosa Caccavale
Francesco Corbo
Alessandro d’Archi
Vincenzo Evangelista
Antonello Ficca
Paola Forgione
Gianluca Forgione
Antonio Foscari
Adele Iannaccone
Ivan Iannone
Paola Iorio
Gennaro Marrazzo
Massimo Mingarelli
Ferdinando Picariello
Armando Prezioso
Lorenzo Ridente
Carlo Ruotolo
Antonio Ruta
Moira Sarno
Modestino Scarano
Rita Sciscio
Massimo Sorrentino
Sara Spiniello
Modestino Stramaglio
Luigi Urciuoli


Il profilo dei candidati: la scheda personale

IL CANDIDATO SINDACO

1) FERDINANDO PICARIELLO

Sono avvocato, con la passione del giornalismo e della fotografia. Ho ricoperto la carica di vicesindaco nella giunta a 5 Stelle di Vincenzo Ciampi. Credo nei valori della trasparenza amministrativa, della legalità e della partecipazione. Sono convinto che Avellino possa cambiare e diventare una città vivibile per tutti. Sono altresì convinto che si possano creare nuove opportunità di sviluppo per i giovani e per le imprese. Darò il massimo, come ho sempre fatto, per contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini avellinesi, senza lasciare nessuno indietro. 

I CANDIDATI CONSIGLIERI

2) Giuseppina Altrui 

Per gli amici Giusi. Sono insegnante da 36 anni e lavoro nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Attraverso i miei alunni ho imparato ad apprezzare la bellezza e il valore della vita e credere in un mondo migliore. Noi adulti abbiamo una grande responsabilità nei loro confronti, abbiamo il dovere di lottare per cambiare in meglio la società ed è questa la motivazione che spinge a candidarmi. Sono laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L18) e in Scienze Pedagogiche (LM85). Ho conseguito anche il diploma triennale e il Magistero in Teologia, titoli che mi hanno permesso l’accesso all’insegnamento della Religione Cattolica. Ho avuto moltissime esperienze come animatore di gruppi ACR e CVX. Ho viaggiato molto e visitato Paesi come la Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Israele, Inghilterra, Polonia, Francia dove con il mio gruppo di viaggio ho incontrato altri gruppi  giovanili con cui mi sono confrontata e questo mi ha aiutato molto nella formazione personale. Ho deciso di candidarmi con il Movimento 5 Stelle perché è un movimento di cittadini prestati alla politica, di persone che si rendono disponibili e impegnate nel sociale per un tempo limitato. Sono convinta che ognuno di noi debba dare un contributo alla società per renderla migliore ed è con questo spirito che mi pongo al servizio della città impegnando le mie risorse nella cultura e nelle politiche sociali. In alto i cuori!

3) Gilda Ammaturo

Sono stata funzionaria della Prefettura di Avellino, vivo ad Avellino con mio marito medico.  Svolgo attività di divulgazione nelle scuole e nelle associazioni sui temi della legalità e della lotta alla criminalità. Sono appassionata di trekking.

Il  mio impegno sarà per la legalità nelle istituzioni.  Sono la figlia del capo della Mobile di Napoli, il questore Antonio Ammaturo, ammazzato barbaramente dalle Brigate Rosse a Napoli  il 15 luglio  1982 insieme all’agente Pasquale Paola. Gli esecutori  furono  condannati all’ergastolo. I mandanti non sono mai stati identificati con chiarezza. Dietro il suo omicidio il rapimento da parte delle Br del politico Ciro Cirillo e  che vide la partecipazione di Raffaele Cutolo, dei servizi segreti e di personaggi politici. 

4) Antonio Aquino

Ingegnere Civile per l’ambiente ed il territorio, specializzato nella gestione dei rifiuti, delle acque  reflue  e   dei  processi  di  depurazione. Docente di ruolo di “Tecnologia” presso scuola secondaria di primo grado, autore di diverse pubblicazioni scientifiche di carattere tecnico e di controllo e gestione ambientale. Ho svolto la funzione di consigliere comunale, rivestendo il ruolo di Capo Gruppo, del Movimento Cinque Stelle nel corso dell’ultima consiliatura al Comune di Avellino.

La decisione di candidarmi nello scorso 10 Giugno scaturì dalla necessità di dare attraverso il Movimento Cinque Stelle, un contributo affinché potessero essere messi da parte quei centri di potere che da oltre quaranta anni gestiscono la Città di Avellino. Ciò con logica clientelare e con assoluta assenza di programmazione e gestione del territorio e tutto quanto ad esse è connesso. Occorreva quindi un radicale cambiamento che avrebbe dovuto coinvolgere direttamente il cittadino nelle scelte più importanti da attuare per potere affrontare in modo adeguato le diverse criticità che quotidianamente si presentano nell’amministrazione una comunità in notevole sofferenza come quella avellinese. Purtroppo questi centri di potere, agevolati anche da una non adeguata normativa legislativa (anitra zoppa) sono riusciti a bloccare il tanto richiesto cambiamento testimoniato da circa  il 60% dei voti dati all’ex Sindaco Ciampi. Per tali ragioni oggi mi ricandido ancora più motivato per contribuire alla rinascita della mia città

5) Giovanni  Battista  detto Giannatta

Ho 37 anni e sono nato ad Avellino, molti mi conoscono come  Giannatta. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere sono entrato subito nel mondo del lavoro diventando dal 2005 Agente di Commercio nel settore delle Telecomunicazioni. Ho collaborato con vari gestori nazionali anche nel settore energetico, ma prevalentemente con Fastweb Spa. 

Sono iscritto a Rousseau da anni e nella decisione di scendere in campo mi ha aiutato molto il seguire la piattaforma del Movimento 5 Stelle. Lavorando nelle telecomunicazioni, ritengo che questo mezzo di partecipazione lungimirante sia una grande opportunità per tutti noi che vogliamo veramente il cambiamento. Credo che le mie idee, soprattutto grazie all’esperienza lavorativa acquisita sul territorio negli anni, possano dare un contributo importante ed utile ai miei concittadini.

6) Annarita Bellino

Ho 51 anni, sono sposata, mamma di tre figli maschi e nonna di un bimbo di tre anni. Ho conseguito il diploma di maturità magistrale e ho superato i concorsi per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e l’insegnamento nella scuola primaria. Dopo 29 anni di precariato, finalmente, quest’anno sono riuscita ad ottenere l’immissione in ruolo. 

Punto ad una città pulita a misura di bambini, con spazi adeguati alle loro esigenze. Amo gli animali e soffro nel vedere tanta crudeltà nei loro confronti, penso che possano vivere in spazi a loro dedicati, pattumiere per le deiezioni e più aree di sgambamento. Ho deciso di candidarmi con il Movimento 5 stelle perché la città è sprofondata in un baratro. 

7) Gianrita Bruno

Ho 43 anni e sono un avvocato. Da sempre sono una sostenitrice del Movimento 5 stelle di cui condivido principi e programma. Ho deciso di candidarmi per contribuire a concorrere,  se ne avrò la possibilità, a sollevare la città dal degrado,  anche morale,  in cui versa.

8) Donatella Buglione

Ho 46 anni e ho tre figli. Sono una ex giocatrice di basket, ho militato in serie A e in serie B, ho appeso le scarpette al chiodo tre anni fa. Sono allenatrice dal 1991. Oggi, oltre ad allenare i ragazzi, ricopro la carica, per la Federazione italiana pallacanestro, di responsabile Minibasket ad Avellino e provincia. Sono stata assessore allo Sport, Tempo Libero e Politiche Giovanili nella prima  Giunta Cinque Stelle di Avellino.

Lo sport è la mia passione, il mio sogno è vedere Avellino con tante strutture sportive e campi all’aperto dove tutti possano praticare sport. Le mie attitudini e le mie esperienze mi portano a seguire con particolare interesse i giovani ed i diversamente abili. Difatti, durante il mio assessorato, ho organizzato diverse iniziative aperte a loro. Mi sono ricandidata nel M5S perché credo nei loro programmi, perché c’è ancora qualche speranza per cambiare, perché Avellino può rinascere, perché l’Italia può fare di meglio.

9) Aniello Buonocore

Ha  29 anni e faccio l’autista in un’azienda  di trasporto persone del territorio. Il mio lavoro  mi porta a confrontarmi continuamente con i problemi delle persone.

Credo fortemente nella mia città.  Ritengo che la soluzione dei problemi ambientali  siano al centro del nostro progetto. Una mobilità sostenibile con piste ciclabili e colonnine per le auto elettriche per incentivare forme nuove di trasporto urbano.

10) Rosa Caccavale

Ho 35 anni, sono laureata in materie musicali al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, mamma di una bimba di sei anni ed un’altra bimba che nascerà a giugno. Ho vinto vari concorsi musicali nella sezione “Musica da camera” Nazionali ed Internazionali svolti tra Massafra e Barletta nell’anno 2005-2007.

Credo che per rilanciare la città sia indispensabile organizzare eventi culturali  che siano anche di stimolo ai più giovani. Ho seguito il MoVimento 5 stelle per dare un volto diverso alla nostra città, soprattutto ai quartieri ormai abbandonati a se stessi come i nostri piccoli commercianti.

Musica è gioia, convivialità, cultura ed aggregazione. Insieme possiamo farcela!

11) Francesco Corbo 

Credo che Avellino possa essere una città pulita, più ricca di spazi verdi e libera dal traffico, senza barriere architettoniche, animata e vitale. Credo in tutto ciò che insieme possiamo fare, crediamo, nelle sfide allo status quo. Crediamo nel pensiero alternativo, sfidiamo l’immobilismo creando un’ agorà che sia luogo di incontro e confronto per le idee che ciascuno di noi ha. Ritroviamo il coraggio di piantare alberi lungo viali cementificati, di costruire delle vere piste ciclabili, e di creare barriere di verde per isolare i pedoni dal traffico. Credo in una città a misura d’uomo, o meglio di bambino. Le città che i bambini spesso immaginano sono le stesse che noi adulti desideriamo. Avellino può essere questa città, ne sono convinto, ci credo. Facciamo che lo sia.

12) Alessandro D’Archi 

Ho 27 anni, ho conseguito una laurea triennale in Economia e Commercio ed una laurea magistrale in Management e Governance; entrambe presso l’Università degli studi di Siena. Ho avuto la possibilità di arricchire il mio Curriculum Vitae con diverse esperienze lavorative, tra le quali: erasmus for traineeship presso il consolato onorario Italiano a Liverpool.

Ho molto a cuore la Sostenibilità Ambientale perché,credo che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e danneggiate infinitamente per il volere dell’uomo. Ognuno di noi ha l’obbligo morale di lasciare il suo posto migliore di come l’ha trovato.

Ho deciso di candidarmi con il Movimento 5 stelle, perché ritengo che sia l’unica forza politica in grado di riuscire a dare un volto alla città di Avellino; l’unica forza politica a credere nei giovani, nel cambiamento. Il 26 maggio è una data molto importante per la nostra città. Diamo un futuro pulito ai nostri figli.

13) Vincenzo Evangelista 

Sono felicemente sposato con una dott.ssa avellinese e vivo ormai da anni ai confini tra Avellino e Mercogliano dove svolgo prevalentemente la mia attività di Ingegnere. Avendo maturato una decennale esperienza presso enti pubblici prima e presso aziende private poi, ho deciso di mettere a disposizione della cittadinanza avellinese tutto il mio bagaglio culturale e soprattutto etico per far ritornare questa città ai fasti di un tempo che stridono con la situazione attuale di stallo politico e amministrativo dovuto a un decadimento morale della classe dirigente, dove la politica clientelare ha soffocato le aspirazioni e la qualità della vita. Per questo mi sono candidato alle prossime elezioni amministrative nella lista del Movimento 5 Stelle con Ferdinando Picariello Sindaco.

14) Antonello Ficca

Sposato, padre di due bambine. Impegnato nel settore della mobilità, da sempre alla ricerca di nuove tecnologie utili ad una migliore qualità della vita. Residente ad Avellino, costantemente in viaggio per condividere esperienze e conoscenze innovative. “Sogno una città a misura d’uomo, aperta, innovativa, con più servizi per tutti. Mi batterò per la rinascita del capoluogo irpino ed il MoVimento 5 Stelle, al quale mi sono avvicinato ormai da diverso tempo condividendone tutte le battaglie politiche, sociali e civili, rappresenta l’unica speranza di vero cambiamento”. 

15) Paola Forcione

Nata ad Avellino nel 1964. Sposata e madre di due figlie, sono un avvocato penalista. Essere da sempre vicina ai più deboli ha sicuramente influenzato la mia professione. La mia candidatura è la risposta all’appello della coscienza che mi chiede di agire oltre che sperare.

16) Gianluca Forgione

Nato ad Avellino il 22 maggio 1972, sono sposato ed ho due figli di 12 e 10 anni. Dopo il conseguimento del diploma di ragioniere, ho assolto il servizio militare.
Ho conseguito dapprima una laurea in economia e commercio e successivamente una seconda laurea in giurisprudenza entrambe presso l’Università di Salerno, nonché diverse specializzazioni e master. Ho lavorato in guardia di finanza dopo aver superato il concorso da ispettore. Sono iscritto all’ordine dei dottori commercialisti e sono revisore contabile. Dal 2002 lavoro come DIRIGENTE DEL SETTORE FINANZIARIO di un Ente locale e ho ricoperto incarichi dirigenziali in diversi altri Enti. Ho pubblicato articoli tributari e di finanza pubblica su riviste specializzate quali “Il fisco” e la rivista della Scuola Superiore di Economia e Finanza e gestisco un sito web di contabilità pubblica www.forgionegianluca.it.

Già assessore al Bilancio finanze, tributi, partecipate, patrimonio nella prima giunta Cinque stelle di Avellino.

17) Antonio Foscari

Sono Tony (all’anagrafe Antonio) Foscari, felicemente sposato con due fantastici figli di 13 e 14 anni. Avellinese, fortemente radicato nel territorio e conoscitore delle dinamiche cittadine, ho deciso di rimettermi in gioco all’età di 55 anni. E’ la mia prima vera esperienza politica e sono estremamente soddisfatto di farla col MoVimento 5 Stelle del quale condivido pienamente la filosofia e l’impianto ideologico: convinzioni che la politica del passato ha sempre represso e mortificato. Sono un libero professionista e mi occupo, in particolare, da oltre trenta anni, di consulenza tecnico-legale inerente la sfera immobiliare. Per obbligata conseguenza della mia attività collaboro assiduamente con tanti professionisti del settore rapportandomi quotidianamente con il privato cittadino e con le amministrazioni pubbliche. Pertanto sono a perfetta conoscenza di determinate problematiche della società avellinese e delle sue criticità. Sono Vice Presidente della sede Provinciale di Avellino di Confedilizia, Associazione della Proprietà Edilizia.
Non credo di aver fatto fino ad ora tante cose per la mia città e per i miei concittadini, se non dal punto di vista professionale. Oggi sono pronto a cogliere la sfida e dare il mio onesto contributo a questa città. Credo che ad Avellino, da oltre venti anni a questa parte, ci sia una volontà “terza” a farla divenire una città dormiente e improduttiva, costringendo i nostri giovani ad andare via, ma sono altrettanto convinto che la “buona” società civile avellinese è ancora in tempo a far ritornare la città quell’isola felice che tutti ci hanno sempre invidiato: l’Avellino che io rimpiango ogni giorno e l’Avellino dove vorrei che i miei figli crescessero. La nostra Avellino.

18) Adele Iannaccone

Dottore commercialista.  Avellino ha le carte in regola per essere un Polo Culturale in Italia. Sponsorizzare le nostre eccellenze e valorizzare i luoghi esistenti è un bisogno, quanto un dovere, di prima necessità: l’unico modo per rendere la rinascita della città una realtà fattibile ed attuabile. Tramite la fiducia e l’impegno attivo di noi cittadini si può accelerare la spinta propulsiva di trasformazione che già è in atto da tempo, donando ai nostri giovani il sogno di rivalsa che ognuno di noi nutre nei propri cuori. Diamo una spolverata al magnifico vaso di cristallo che è la nostra città, restituiamole la bellezza e l’ importanza che essa merita.

19) Ivan Iannone

Sono un piccolo imprenditore, la mia famiglia lavora nel settore del commercio da oltre tre generazioni. Ho scelto di candidarmi con il MoVimento 5 stelle perché voglio apportare le mie competenze in ambito commerciale, organizzare eventi con le associazioni dei commercianti che diano lustro alla città durante tutto l’anno.

20) Gennaro Marrazzo

Ho cinquantadue anni. Solo all’anagrafe, in quanto mi sento ancora giovane perché pervaso da una gran voglia di cambiare questa comunità. Sono impiegato in una società di consulenza e ho una forte passione per il teatro e la scrittura. Sono entusiasta di questa nuova avventura, conscio di dare una grossa mano al MoVimento.

21) Massimo Mingarelli

Mi sono laureato in Giurisprudenza a Roma presso l’università La Sapienza.

Gli interessi professionali mi hanno avvicinato al giornalismo collaborando con testate locali e regionali, quindi, dopo una importante esperienza nel settore parabancario, ho deciso di dedicarmi esclusivamente all’avvocatura dove opero sia nel settore penale che civile. Per formazione, ma anche grazie all’amore per la lettura e per i viaggi ho sviluppato un enorme interesse sulle tematiche ecologiste e considero una priorità assoluta la tutela e il miglioramento dell’ambiente naturale perseguibile attraverso strategie eco-sostenibili e rispettose dell’ambiente. Tra le mie peculiarità vi sarà quella di creare una postazione privilegiata per l’osservazione, il controllo e la difesa del patrimonio naturale di questa città, spingendo verso un maggiore senso di responsabilità sia da parte dell’Amministrazione che dei Cittadini stessi. Animalista convinto e per questo vegetariano dal 1984. Amante dello sport in ogni sua accezione praticato principalmente nella natura (alpinismo, vela, subacquea, mountainbike, etc., etc.). Già  assessore alle politiche ambientali ed energetiche, verde pubblico, decoro urbano nella prima giunta Cinque stelle di Avellino.

22) Paola Iorio

Ho 41 anni, un ‘grande’ marito e due splendide figlie. Diplomata all’Istituto Magistrale “P. E. Imbriani” di Avellino con indirizzo linguistico. Laureata in giurisprudenza presso l’università degli studi di Salerno. Abilitata all’esercizio della professione forense, ho rinunciato alla libera professione per dedicarmi alla mia famiglia. Poi mi sono dedicata all’ insegnamento. Faccio parte di alcune associazioni con le quali promuoviamo una serie di iniziative benefiche in favore dei più deboli. Amo gli animali e il mio hobby preferito è la cucina.

Ho deciso di dare il mio contributo alle battaglie del Movimento perché ci credo davvero in un cambiamento, che parta dal cuore della società, che sia autentico. Perché nei programmi e nei progetti di questo meraviglioso gruppo ho letto le mie stesse idee e le mie speranze.Ci credo ancora grazie a questa splendida squadra e al suo formidabile capitano, e voglio continuare a crederci per le mie figlie e per i figli di tutti, per la mia città. È arrivato il tempo che dalle parole si passi a fatti concreti che si ripristini la legalità che la nostra comunità ritorni a sorridere e a vivere.

23) Armando Preziuso 

Sono appena entrato nei miei 31 anni. Dopo il diploma scientifico ho proseguito gli studi conseguendo la laurea in economia aziendale pensando che sarebbe stata una buona opportunità per concretizzare le mie aspirazioni. Invece, con l’esperienza, ho capito che per realizzare ciò che vogliamo è necessaria la passione, la dedizione e la serietà. Mi sono dedicato a settori innovativi come le ICT, la green economy e l’industria 4.0 non dimenticando mai che ogni progetto lo si può definire serio se indica chiaramente in che modo vogliamo raggiungere i nostri obiettivi e quali sono i risultati concreti che vogliamo ottenere; ecco, proprio questo è quello che vorrei portare per la mia città! Un po’ di sana, fattiva e concreta serietà amministrativa. Un passo alla volta e ripartendo dai cittadini per bene che amano questa terra si può andare lontano, il 26 maggio iniziamo insieme questo cammino!

24) Lorenzo Ridente

Ho sulle spalle 30 anni, una laurea, un master, un’associazione, due startup, tanto sonno arretrato e una valigia. La stessa valigia con cui son partito dieci anni fa, piena della vita che avevo trascorso nella mia città, piena del dispiacere di doverla lasciare.

La valigia, oggi la svuoto di tutto ciò che è stato e ripongo nei cassetti dell’armadio di quella che è Casa mia, ciò in cui adesso credo.

Credo nel movimento (con la m minuscola e con la m maiuscola), nel dinamismo, nella frenesia, ed è forse per questo che ho deciso di fare impresa ed è forse per questo che per buona parte della mia vita sono stato schivo nei confronti della politica: immobile, farraginosa, macchinosa, statica.

Politica che non faceva come si fa in azienda, che non parlava come parla mio padre.

Mio padre con le sue idee, con la sua onestà, la sua trasparenza, la sua professionalità, mio padre che nella vita non si è venduto, mio padre che aveva ed ha ragione quando mi ha insegnato ad essere bravo e non ad essere furbo.

Nel Movimento ci ho trovato le parole di mio padre e la voglia di fare e produrre di una startup.

Nella valigia che ho portato ci sono esperienze, progetti e idee giuste. Idee facilmente realizzabili con ciò che qui già c’è. Territorio, strutture, giovani, competenze da riorganizzare in un unico progetto innovativo per far sì che la valigia la si riempia solo per scelta e non per obbligo.

25) Carlo Ruotolo

Classe ’66, vivo a Pratola Serra, felicemente sposato dal ’92. Ho due figli di anni 27 e 22. Ho conseguito la maturità di geometra nell’85. Sono specializzato nella gestione di cantieri edili-industriali di opere complesse medio-grandi, con particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro ed al problem solving. Sono convinto che ognuno di noi, nel limite delle proprie possibilità, debba rendersi parte attiva nella vita politica della nostra città.

26) Antonio Ruta

Sono di Avellino, ho 48 anni ed ho un diploma di GEOMETRA. Sono sposato ed ho una bambina di 14 anni iscritta al primo anno di liceo classico. Ho svolto regolarmente il servizio militare a Roma precisamente a Bracciano gruppo artiglieria pesante con incarico di conduttore automezzi. Da oltre 25 anni lavoro ad Avellino presso la DENSO thermal system dove si producono impianti di aria condizionata interno auto, raffreddamento motore. IL mio compito è di seguire e controllare un flusso di lavorazione garantendone la qualità. Mi è sempre piaciuto aiutare le persone in difficoltà e più deboli; per questo ho deciso di far volontariato nella Croce Rossa italiana dove ho conseguito un attestato di volontario del soccorso. Ho diverse passioni, quali: la bici, la pesca e la moto. Il motivo per cui ho scelto di candidarmi e di far parte del movimento 5 stelle è perché ho tanta voglia di cambiare un sistema ad Avellino fatto di clientelismo, migliorare la qualità dell’ambiente, la mobilità ed investire su risorse alternative.

27) Moira Sarno

Ho scelto di candidarmi con il Movimento 5 stelle perché ha l’obiettivo di ridare rispetto alla città e ai cittadini. Ho 44 anni e sono single. Ho studiato presso l I. P. S. S. C. T “S. SCOCA” di Avellino conseguendo il diploma di Operatore Turistico, perché consideravo le attrattive socio_storico_culturali del nostro Paese uno dei settori economici trainanti con possibili sbocchi lavorativi. Ho fatto parte di alcune associazioni di volontariato venendo a conoscenza della triste realtà nella quale vivono molti conterranei. Ho arricchito i miei studi con una specializzazione in strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti presso una nota azienda di Berlino. Ho una formazione certificata come guardia ecozoofila per poter intervenire contro le violenze ambientali e animali. Ho vissuto all’estero lavorando nella ristorazione, apportando miglioramenti aziendali con un planning motivazionale per l’ottimizzazione delle risorse umane, considerate la linfa dell’organizzazione. Sono socievole, mi piace leggere, scrivere, faccio sport e l’ottimismo è una mia caratteristica.

28) Modestino Scarano

Sono nato a Lacedonia, coniugato padre di 3 figli e di due nipotini, ho 64 anni.

Diplomato all’Istituto magistrale di Lacedonia, sono da 41 anni educatore insegnante presso i Convitti Nazionali dello Stato di cui 31 ad Avellino presso il Colletta. Ho contribuito alla crescita sociale e culturale della gioventù Avellinese che si è affermata in campo professionale, trasmettendo i valori dell’onestà e del senso civico.

Ho fatto parte del Consiglio Provinciale del CONAI, per essere stato a lungo Delegato provinciale della federazione scherma. (Con la mia società abbiamo vinto campionati d’Italia e nel 2012 gli Europei rappresentando l’Italia ai campionati del Mondo). Ho prestato gratuitamente la mia opera presso la Federazione Pensionati in difesa degli anziani, dalle fasce deboli, dei disoccupati e dello Stato sociale.

Sono stato guardia zoofila ambientale in difesa dell’Ambiente e degli Animali.

Ho accettato l’invito a far parte della squadra del M5S perché credo in alcuni valori e perché voglio lasciare ai miei figli e nipoti un mondo più giusto, più pulito. Credo nel cambiamento, per questo il Movimento 5 Stelle è l’unico in grado di attuarlo. Voglio trasmettere il mio impegno nel sociale, nello sport e nella società civile. Chi mi conosce personalmente troverà naturale dare il proprio contributo non a me ma al Movimento 5 Stelle.

29) Rita Sciscio

Nata ad Avellino nel ’68. Sposata, tre figli. Architetto libero professionista, laurea a Napoli con il massimo dei voti  e la lode.  Già  assessore all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici nella prima giunta Cinque stelle di Avellino.

“Un orto in ogni scuola e condominio, un parco  all’ex Isochimica. Trasparenza negli appalti e nell’affidamento degli incarichi, no al consumo del suolo, sicurezza nelle scuole, manutenzione  ordinaria delle opere pubbliche,  basta grandi opere, orti urbani e nelle scuole e parchi giochi  e luoghi  di aggregazione in ogni quartiere”.   

30) Massimo Sorrentino

ho 56 anni e sono attore-regista teatrale, Tv e cinema. Professionista dal 1990, ho recitato nelle più grandi compagnie italiane di prosa, ho partecipato ai più grandi successi del drammaturgo-regista Tato Russo. Ho interpretato diversi protagonisti di puntata in varie fiction Rai, l’ultima mia partecipazione attoriale è stata nel film “Moschettieri del Re” di Giovanni Veronesi con P. Favino, Papaleo, Mastandrea, Rubini. Ho deciso di candidarmi nel Movimento, per contribuire alla sua crescita sul territorio, e per apportare un contributo significativo nel campo della Cultura, in un territorio dove troppo spesso quest’ultima è stata delegata a micro realtà di scarsa qualità e rilevanza artistica, mortificando spesso questo settore, il tutto favorito da un sistema locale basato su logiche clientelari e non meritocratiche. I giovani di talento hanno il diritto di avere riferimenti certi, per poter arrivare a sviluppare una reale professionalità in tutto ciò che è arte. In una Città che già offre poco ai più  giovani, sarebbe auspicabile il potenziamento di un settore che pochi vedono e comprendono, quanto in realtà, possa creare indotto alla città ed alla collettività, sempre se sfruttato con intelligenza e con maestria. Attraverso progetti seri e di forte impatto sul territorio, a stretto contatto con il settore Turismo, si possono creare progetti artistici unici, tali da porre Avellino all’attenzione del territorio nazionale e regionale. Credo nel Movimento e nella volontà di un cambiamento reale, attraverso anche e soprattutto progettualità serie, dando spazio ad eccellenze ed esperti in ogni settore. Se il Movimento saprà farsi tramite del reale bisogno di cambiamento, non potrà fallire. W M5S

31) Sara Spiniello

Snoo nata il 24 luglio 1991 ad Atripalda. Ho conseguito un diploma di indirizzo psico-pedagogico. Sono sempre stata entusiasticamente impegnata nel sociale, ho conseguito diversi attestati di Primo Soccorso. Ho da sempre a cuore il benessere degli animali. Sono presidente della Associazione In Ricordo di Lacuna, che si compone di numerosi soci e volontari.  Ho deciso di candidarmi nel Movimento 5 Stelle per diffondere la cultura animalista ed anti specista, per fare concretamente qualcosa in favore degli animali, per contrastare fenomeni quali abbandono e maltrattamento mediante l’ applicazione delle leggi esistenti e facendone eventualmente emanare di nuove. Il Movimento 5 Stelle è un movimento giovane che si propone di dialogare con i giovani e i meno giovani. Il 26 maggio sarà un giorno importante, un appuntamento da non mancare. Aiutatemi a fare la differenza.

32) Modestino Stramaglio

Di Avellino, 39 anni. Per diversi anni ho collaborato all’estero in progetti industriali nel settore automotive con esperienza di gestione e controllo nei processi tecnici produttivi. Attualmente impiegato presso la IIA e da diversi anni mi occupo di gestione e controllo Amministrazione / IT. Delegato sindacale. Molto sensibile alle problematiche che attanagliano la nostra realtà sul territorio e tanta voglia di rinnovamento e radicamento insieme al M5S.

33) Luigi Urciuoli

Nato in Avellino il 7 marzo 1960. Medico Veterinario, libero professionista, titolare ambulatorio in Bellizzi Irpino.  Mi propongo di contribuire alla realizzazione di un canile e un gattile scuola nella nostra città. Di legare al reddito di cittadinanza la possibilità di fornire assistenza sanitaria gratuita per gli animali da compagnia.

 

 

ARTICOLI CORRELATI