“Ad Avellino il Giorno dalla Liberazione d’Italia dal nazifascismo sarà festeggiata e ricordata come è giusto che sia”. L’ANPI, CGIL, LIBERA, UDS, SOMA e ARCI, lanciano ad Avellino il calendario di iniziative per il 25 Aprile dal titolo “Nessuno Escluso”.
“E’ sempre più importante parlare di antifascismo, alla luce delle derive nazionaliste e sovraniste che avanzano in tutto il mondo, ma in particolare Europa, luogo in cui questi atteggiamenti hanno determinato le guerre mondiali, questo lo dobbiamo sempre ricordare. Ma soprattutto, per noi, è importante connettere memoria storica e impegno odierno attualizzando gli articoli della Costituzione Repubblicana Italiana e i messaggi della Resistenza, per rilanciare la democrazia attiva, partecipazione e solidarietà comunitaria. Per questo abbiamo ideato un percorso a tappe”.
Il segretario Cgil Fiordellisi dichiara: “Le tappe hanno l’ambizione di tenere alto il valore del 25 Aprile, data importamte e fortemente simbolica per l’Italia repubblica e che pratica quotidianamente l’antifascismo. L’importante è stare in Piazza contro le paure e per dare ai giovani coordinate utili per essere consapevoli sull’importanza della Costituzione Italiana e dei valori dell’antifascismo”.
Il 24 Aprile alle ore 17:30 al Circolo della Stampa ci sarà l’evento “Parole, musica, racconti dalla Resistenza ad oggi”. Un momento di incontro e riflessione fra generazioni per parlare dell’Antifascismo di ieri e di oggi. La Resistenza è ancora attuale?
Il 25 Aprile al Circolo della stampa alle ore 10:30 ci sarà un incontro con Domenico Gallo, giudice di Cassazione, su Costituzione e antifascismo “Difendiamo e attuiamo la Costituzione”. Dalle ore 13.00 è previsto un pranzo di solidarietà presso la Pro Loco di San Tommaso organizzato da SOMA.
ARTICOLI CORRELATI